Cosa significa la pirateria?


Attività dei pirati

L’attività dei pirati, cioè l’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini esclusivamente personali.

Come vive un pirata?

I pirati hanno da sempre suscitato un forte senso di libertà e trasgressione. Liberi di viaggiare per i sette mari a bordo delle loro navi, non avevano alcun vincolo se non quello nei confronti dei propri compagni di ventura, assoggettati solamente all’imprescindibile volere dei venti e delle onde. Anche l’abbigliamento era particolare, e variegato poiché rubavano i vestiti negli arrembaggi, ed era particolarmente pittoresco e raffinato a seconda della nave che assaltavano.

Chi combatteva contro i pirati?

Nel 67 a.C. Pompeo, dopo aver ricoperto il consolato nel 70, ricevette un comando straordinario contro i pirati che infestavano il Mediterraneo, attribuendogli poteri straordinari.

Le cause della guerra tra Filippo II e l’Inghilterra

Nel decennio dei 1560/1570, il re di Spagna Filippo II pensò di ostacolare la politica della corona inglese sia per motivi religiosi che commerciali. Gli inglesi cercarono anche di sostenere la causa protestante nei Paesi Bassi.

Pirati famosi del cinema e della letteratura

Gli 11 pirati più famosi di sempre:

  • Il pirata Barbarossa
  • Francis Drake
  • Henry Morgan
  • Edward Teach, ovvero Barbanera
  • Anne Bonny

Perché Maria Stuart costituiva un pericolo per Elisabetta prima?

Maria, che aveva solo 19 anni, si dimostrò di non essere in possesso della prudenza necessaria. Per trovare un appoggi contro i suoi sudditi che detestavano il cattolicesimo della sovrana e le maniere raffinate che aveva imparato alla corte di Francia, sposò il cugino Henri Darnley da cui ebbe un figlio.

Lascia un commento