Cosa significa mito Antropogonico?


Antropogonia

ANTROPOGONIA: deriva dal greco ἄvθρωπος, che significa "uomo", e γονή, che significa "generazione". Viene utilizzata per descrivere i miti o la sezione della teologia che viene utilizzata da diversi popoli e in tutte le religioni per spiegare come l’esistenza dell’uomo è iniziata.

Azioni di Dio nei Giorni della Creazione

Il quarto giorno ha piantato erba, alberi, piante e cespugli. Dio ha detto: "Ci siano pesci nell’acqua e uccelli nell’aria".

Il racconto della creazione del mondo è la fonte del nome del terzo giorno. In effetti, la Genesi afferma che Dio creò la natura e tutte le forme di vita al terzo giorno.

Riposo di Dio

La domenica è il giorno del Signore e ogni settimana viene celebrato con riposo e adorazione. Il settimo giorno della settimana era il giorno in cui il popolo dell’alleanza di Dio osservava il giorno del Signore nell’Antico Testamento.

Uso dei Due Racconti sulla Creazione

La prima storia, il racconto sacerdotale, si concentra sul piano cosmico della creazione, mentre la seconda, il racconto jahvista, si concentra sull’uomo come custode e tutore del suo ambiente e come agente morale. Le due storie sono complementari piuttosto che sovrapposte.

Primo Lucifero

Identificato con Dianus nella vecchia religione come dio, fratello, figlio e consorte della dea Diana, Signore della Luce e del Mattino. Inoltre, è il nome antico di una divinità romana chiamata "Eosforo", il portatore di luce greco. Il nome dell’angelo di Dio Lucifero letteralmente significa portatore di luce.

Genesi

Il primo libro della Bibbia, chiamato Bĕrē’shīth dagli Ebrei, che significa "in principio", nella versione dei Settanta. Inquadrato in dieci genealogie di patriarchi e popoli, racconta l’origine del mondo e le origini degli ebrei.

Lascia un commento