Cosa significa orologio meccanico automatico?


Caratteristiche degli Orologi Automatici

Un orologio automatico è un orologio da polso meccanico che ha la caratteristica di ricaricarsi sfruttando il movimento di un rotore posto in esso, provocato a sua volta dal movimento della superficie sulla quale è appoggiato e quindi del braccio del suo possessore, rendendo superflua ogni operazione di ricarica.

Come Capire se un Orologio è Automatico?

Nel caso degli orologi a carica manuale questa azione spetta al proprietario, che ha il compito di girare la corona. Gli orologi automatici dispongono invece di un rotore, visibile talvolta attraverso il fondello (qualora il modello disponga di un fondello trasparente).

Precisione degli Orologi Automatici

Secondo i criteri del COSC (Contrôle Officiel Suisse des Chronomètres), un orologio da polso per poter ottenere la certificazione di cronometro, tra le varie altre richieste, deve avere uno scarto di -4/+6 secondi al giorno (in alcuni casi anche -5/+8).

Come Riconoscere un Orologio al Quarzo?

La forma del cristallo al quarzo è simile a quella di un diapason. La frequenza corrisponde normalmente a 32.768 Hz ed è quindi ben superiore a quella di un orologio meccanico: ecco perché gli orologi al quarzo sono molto più precisi.

Funzionamento degli Orologi a Carica Manuale

Nel caso di orologi a carica manuale, questa energia viene fornita ruotando la corona e poi immagazzinata nella molla principale. L’energia meccanica viene trasferita alla molla di tensione tramite le ruote di avvolgimento e la ruota a cricco. Questa impedisce agli ingranaggi di muoversi all’indietro.

Riconoscere un Orologio Meccanico

Gli orologi meccanici non ticchettano una volta al secondo, come quelli a batteria, ma più volte, dipendentemente dal battito de bilanciere, il cuore pulsante di un orologio meccanico, il quale grazie ad una molla (che non è quella di carica), regola la velocità di rotazione delle lancette.

Lascia un commento