Cosa significa quando una persona urla?


Come gestire una persona che urla

Le persone gridano perché sentono rabbia. Questo sentimento di irritazione e fastidio si genera durante lo scambio di opinioni discordanti, e sfocia spesso nell’incomprensione e nell’offesa. Il tentativo di difendere la propria posizione e l’avallare di tesi contrapposte fa perdere le staffe.

Consigli:

  • Se qualcuno ti sta urlando contro e la situazione si facesse intollerabile, ricorda sempre che puoi alzarti e andartene.
  • Cerca di rimanere serio, altrimenti farai arrabbiare ancora di più il tuo interlocutore.
  • Fissa la persona senza dire niente.

Perché evitare di urlare

Perché urlare?

  • Fa bene alla salute: urlare abbassa la pressione arteriosa. Ci libera dalle tossine nocive e ci fa acquisire il buon umore.
  • È liberatorio: urlare ci fa sentire leggeri perché ci fa dono di consapevolezze nuove su noi stessi, sulle nostre emozioni e sentimenti.

Come comunicare senza urlare

Parla sussurrando. Assicurati che il tuo tono di voce non ricominci a salire fino alle urla, parlando in tono molto basso o con un sussurro. Immagina di essere in biblioteca. Se parli con i tuoi figli, prendi l’abitudine di sussurrare o parlare a voce bassa quando sei arrabbiato.

Chi urla frasi

“Gli uomini urlano per non ascoltarsi.” “Due donne che gridano sono come due porte aperte, dalle quali entra furiosamente il vento; basta chiuderne una, perché il vento si moderi.” “Impara a gridare quando qualcosa ti fa male e fa’ che il grido sia proporzionale al tuo dolore. Altrimenti ti faranno soffrire molto.

Lascia un commento