Cosa significa voto M?


Codici e voti scolastici italiani

I codici utilizzabili per i giudizi sono I=Insufficiente, S=Sufficiente, D=Discreto (non più utilizzabile – SIDI- ), B=Buono, M=Molto, DT=Distinto, MM=Moltissimo, O=Ottimo.

Esami universitari

In media, si può ragionevolmente ipotizzare che il numero degli esami corrispondenti si attesta tra i 5 e i 10 complessivi nel medesimo anno accademico, in base ai CFU di cui sono portatori. Per conseguire la Laurea lo studente deve avere acquisito 180 crediti formativi (CFU) distribuiti in un massimo di 20 esami; per conseguire la Laurea Magistrale lo studente deve avere acquisito 120 CFU, distribuiti in un massimo di 12 esami.

Voti e valutazioni scolastiche

Laurea: 180 crediti, durata 3 anni. Titolo d’accesso: Diploma.

In riferimento alla valutazione dello scrutinio finale, sarà utilizzato il voto pieno applicando il criterio della media aritmetica (es. qualora la media di un alunno risulti 6,4 il voto finale corrisponderà a 6, qualora, invece, risulti 6,5 il voto finale corrisponderà a 7).

Per gli alunni della scuola primaria la valutazione viene espressa invece con giudizio, non con voto in decimi. La valutazione nelle classi intermedie avviene per scrutinio, mentre per le classi terminali (terzo anno di scuola secondaria di I grado, ultimo anno delle superiori) avviene per esame di Stato.

Lascia un commento