Cosa sono gli incisi in un testo?


L’INCISO

L’inciso è una breve frase, un’esclamazione o un’espressione che si inserisce all’interno di un’altra frase per aggiungere particolari al racconto; esso è sempre chiuso tra due virgole.

LE CONGIUNZIONI

Le congiunzioni (dal verbo latino coniungere, “unire, collegare, congiungere”) sono quelle parti invariabili del discorso con cui colleghiamo due o più parole di una frase o due proposizioni tra loro.

  • Le congiunzioni semplici consistono in una sola parola: e, se, né, quindi, o, ma, anche, che, ecc.
  • Le congiunzioni subordinanti si dividono in causali, temporali, finali, dichiarative, condizionali, avversative, e consecutive.

LA E

E’ la stessa lettera ma se indossa il "cappellino", cioè l’accento, si tratta del verbo essere e spiega; se invece è "nuda" è una congiunzione e collega due parole o due frasi.

Quando ci vuole l’apostrofo? La regola è semplice: l’apostrofo si usa solo se la parola successiva è di genere femminile. In questo caso la vocale finale cade per elisione davanti alla vocale successiva. Invece, se la parola che segue l’articolo “un” è maschile, non si usa l’apostrofo. Riguardo a questo,, quando la e è aperta o chiusa? La lettera E Il suono della E aperta è quello che troviamo ad esempio in ièri, bène, sèdia e nel verbo essere è. Il suono della E chiusa è quello che troviamo ad esempio in céna, séra, méla e nella congiunzione "é".

Lascia un commento