Cosa sono le operazioni di rifinanziamento principali della BCE?


Rifinanziamento Marginale e Tassi di Interesse

La BCE presta fondi alle banche con rimborso nella giornata lavorativa successiva attraverso operazioni di rifinanziamento marginale. La BCE stabilisce ogni sei settimane uno dei tre tassi di riferimento per il tasso di interesse che si applica a questi prestiti.

Coefficiente di Riserva Obbligatoria

La quantità di riserve obbligatorie che le banche devono fornire alla banca centrale è determinata dal coefficiente di riserva obbligatoria. La riduzione del coefficiente è il metodo con cui la banca centrale riduce la riserva obbligatoria. Questo viene fatto liberando una parte della liquidità monetaria al sistema bancario.

Aggregati Finanziari

La crisi di liquidità è definita come quando i flussi di cassa non sono sufficienti per pagare le obbligazioni pianificate e causa uno squilibrio nell’attività aziendale. La combinazione di vari tipi di attività finanziarie che possiedono un certo grado di liquidità (v. Quasi-moneta) e che possono quindi svolgere le funzioni tipiche che la moneta svolge (v.).

I simboli M1, M2 e M3 sono usati per descrivere gli aggregati di denaro.

Emissione di Banconote in Euro

In linea di legge, la Banca Centrale Europea (BCE) e le banche centrali dei paesi dell’area dell’euro hanno il diritto di emettere banconote in euro. Tuttavia, l’immissione in circolazione e il ritiro dei biglietti (e delle monete) in euro sono effettivamente gestiti solo dalle banche centrali nazionali (BCN).

Regolazione della Quantità di Moneta

Il meccanismo di moltiplicazione sono lo strumento principale utilizzato dalla Banca centrale per regolare l’offerta di moneta.

Valore Nominale della Moneta

Il valore impresso sulla moneta che viene tradizionalmente attribuito ad essa è noto come valore nominale della moneta.

Lascia un commento