Cosa studiare per lavorare negli asili nido?


Requisiti per lavoro in asilo nido pubblico

Laurea triennale in Scienze dell’Educazione, Scienze della Formazione, Psicologia (non valida in tutte le regioni) oppure titolo di Operatore sociale o diploma Socio-psico-pedagogico.

Come diventare maestra d’asilo

Per poter diventare maestra d’asilo oggi non è più sufficiente il diploma magistrale. Infatti viene richiesta una formazione scolastica superiore, per mezzo della laurea in scienze della formazione primaria – che dura cinque anni.

Cosa vuol dire essere un educatore

Si definisce educatore il professionista che realizza un’azione educativa, ovvero che contribuisce alla crescita umana della persona. Tale azione può essere esercitata sia attraverso rapporti spontanei, generalmente familiari, sia tramite interventi speciali insieme all’Educatore professionale.

Chi educherà gli educatori

Riforma di pensiero e educazione La difficoltà sta nell’educare gli educatori, che è il grande problema che Marx poneva in una delle sue famose tesi su Feuerbach: "Chi educherà gli educatori?". C’è una risposta: è che essi si autoeduchino con l’aiuto degli educati.

Cosa può fare un educatore sociale

L’educatore sociale si occupa di progettare e seguire interventi mirati alla prevenzione e alla risoluzione di situazioni di disagio sociale, sia in ambito familiare sia in ambito scolastico.

Lavoro con attestato assistenza all’infanzia

Un Assistente all’Infanzia può trovare occasioni lavorative in diverse realtà e situazioni professionali. Centri estivi, colonie, ludoteche, case famiglia, asili nido e scuole materne, ma non solo: l’Assistente all’Infanzia può trovare opportunità professionali in tutte le situazioni frequentate dai bambini.

Cosa fa un assistente d’infanzia

L’assistente di infanzia è un operatore socio-educativo che si occupa di minori e principalmente di animazione, alimentazione, assistenza e vigilanza, nella prima e seconda infanzia. L’assistente di infanzia, accompagna i bambini nel loro sviluppo cognitivo, affettivo e sociale.

Lascia un commento