Cosa succede dopo l’esplosione di una stella?


Fenomeno di una Supernova

L’esplosione espelle la maggior parte o tutto il materiale che costituisce la stella a velocità che possono arrivare a 30 000 km/s (10% della velocità della luce), producendo un’onda d’urto che si diffonde nel mezzo interstellare. Ciò si traduce in una bolla di gas in espansione che viene chiamata resto di supernova.

Morte di una Stella

Il carburante delle stelle è l’idrogeno. Quando le stelle fondono l’idrogeno in elio liberano calore e luce dal nucleo. La gravità della stella la fa collassare, e poi esplodere in una supernova, che quindi è la morte di una vecchia stella. Quello che resta del nucleo può generare una stella di neutroni o un buco nero.

Origine e Struttura dell’Universo

Nel modello del Big Bang, anche l’estensione spaziale dell’universo può essere, in linea di principio, infinita. L’universo può essere finito e chiuso su se stesso, in modo simile a una sfera (come nel modello di Einstein), ma anche infinito, come un piano o una sella che si estendono senza limiti.

Le Grandi Strutture Celesti

La Grande Muraglia di Ercole-Corona Borealis è la struttura più grande dell’universo, misurando oltre 10 miliardi di anni-luce. Scoperta nel Novembre 2013, è un’immensa struttura di galassie grazie ai dati della missione Swift Gamma Ray Burst e del Telescopio spaziale per raggi gamma Fermi.

Formazione dei Buchi Neri Supermassicci

I buchi neri supermassicci (Smbh), sono buchi neri che “pesano” da milioni a miliardi di volte il Sole. Uno studio teorico recentemente pubblicato su Apj Letters propone una nuova spiegazione: il seme di un buco nero massiccio potrebbe essere prodotto dal collasso di un alone di materia oscura autointeragente.

Lascia un commento