Cosa succede quando arriva l’estate?


Movimento del Sole e Temperatura

Quando il sole raggiunge il suo punto più alto rispetto all’orizzonte in questo periodo dell’anno, inizia una discesa che termina con il solstizio d’inverno. In genere nel pieno della stagione, le temperature raggiungono i loro massimi. Perché la temperatura è più alta all’equatore rispetto ai poli? Il sole riscalda la terra. La situazione vale anche per i poli: I raggi del sole si inclinano a queste latitudini, disperdendo la radiazione solare. Invece, arrivano perpendicolari all’equatore, consentendo un rapido e intenso riscaldamento.

Effetti della Rotazione Terrestre

Anche la questione è: Quali sono gli effetti della rotazione della Terra? L’alternarsi del giorno (periodo di luce) e della notte (periodo di buio) è causato dal moto di rotazione terrestre che si verifica nell’arco di 24 ore, periodo noto come "giorno solare". Quando l’asse terrestre si è inclinato? Intensità L’asse terrestre è inclinato di 23 gradi 27 secondi rispetto alla sua posizione perpendicolare al piano dell’eclittica. La causa delle stagioni è questa inclinazione e la rivoluzione della Terra intorno al Sole.

Paralleli sulla Terra

Quanti paralleli hanno il globo terrestre? – Ci sono 180 paralleli. Questi valori derivano dal fatto che la longitudine e la latitudine, che sono strettamente correlate ai paralleli e ai meridiani, sono misurabili in gradi. Specificamente: – I paralleli indicano la latitudine, che si estende da 0 a 90 gradi nord e da 0 a 90 gradi sud. Come possono essere divisi i paralleli? La superficie terrestre ha 180 paralleli, con 90 paralleli per ciascun emisfero. Di conseguenza, ci sono: 90 principali paralleli a nord dell’Equatore; 90 principali paralleli a sud dell’Equatore. Quanto è la distanza tra due paralleli? In altre parole, la distanza tra due paralleli è sempre la stessa (circa 110,9467 km) in qualsiasi punto della Terra. :10 novembre 2005

Lascia un commento