Cosa succede quando non si riesce a parlare bene?


Afasia e Disnomia

L’afasia è la perdita parziale o completa della capacità di esprimersi o comprendere parole scritte o verbali. È causata da un danno alle aree del cervello che controllano il linguaggio. Le persone possono avere difficoltà a leggere, a scrivere, a parlare, a capire o a ripetere il linguaggio.

Nello specifico, la disnomia si manifesta in una difficoltà a richiamare alla memoria una certa parola in un determinato momento senza compromettere la capacità di comprendere o ripetere quella parola stessa.

Il Logorroico

Uno trucco formidabile per gestire i logorroici è quello del "silenzio imbarazzante". Studi hanno dimostrato che se rimani silenzioso in una conversazione logorroica, l’individuo tenderà a parlare molto meno e silenzierà da solo.

-a) [der. di logorrea, sul modello di diarrea – diarroico] (pl. – Caratterizzato da logorrea: eccitamento l.; più spesso, riferito (soprattutto come sost.) al malato che sia in preda all’eccitamento a parlare, o detto, scherz., di persona eccessivamente loquace, verbosa.

Il contrario di logorroico è chiacchierone, facondo, loquace. ↔ conciso, essenziale, laconico, sintetico, stringato. ‖ taciturno.

Alessitimia

In psicologia, le persone che sembrano non provare mai nulla vengono chiamate alessitimici (parola che deriva dal greco: a, negazione; lexis parola e thimos, emozione).

Riconoscere un Logorroico

La logorrea è una loquacità eccessiva; il soggetto parla senza sosta, esprimendo molte parole rapidamente, con una verbosità irrefrenabile. Questa manifestazione è tipica degli stati di eccitamento, passeggeri o duraturi, caratterizzati da umore esuberante e iperattività.

Lascia un commento