Cosa succede se c’e un meno davanti alla parentesi?


Se davanti ad una parentesi si trova il segno meno (–), il segno del numero dentro parentesi cambia. Quindi, il primo passaggio consiste nel togliere le parentesi, applicando la regola del cambio segno. In seguito, si trova il risultato applicando le regole dell’addizione. Cosa significa se un’equazione è impossibile?

Un’equazione indeterminata ammette infinite soluzioni (tutti i numeri reali) e corrisponde ad una coppia di rette coincidenti (si incontrano in tutti i loro punti). Un’equazione impossibile corrisponde ad una coppia di rette parallele: non si incontrano mai.

If vi è un numero finito di soluzioni accettabili, l’equazione è determinata. I due grafici non si intersecano in alcun punto. In tal caso diremo che l’equazione è impossibile, perché l’insieme delle soluzioni è vuoto.

Quando un’equazione è pura o spuria? A seconda dei casi si ottiene un tipo diverso di equazione:

  • equazione pura, se b = 0 e c ≠ 0
  • equazione spuria, se b ≠ 0 e c = 0

Quando le soluzioni non sono reali? Un’equazione di secondo grado si dice completa quando sia a b che c sono diversi da zero; si dice incompleta quando il coefficiente b o il coefficiente c oppure entrambi sono uguali a zero.

Lascia un commento