Cosa succede se il gatto si lecca il Frontline?


Vitamine K per Cani e Gatti

L’assorbimento di questi prodotti, anche se in quantità minime, può provocare un avvelenamento del gatto. L’intossicazione del gatto può essere lieve oppure seria, in tal caso potrebbe causare la morte dell’animale.

Dosi consigliate
CANI e GATTI: da ½ a 1 compressa ogni 10 kg di peso, per 3-4 settimane. In caso di ingestione confermata o sospetta di rodenticidi somministrare 1 compressa Vitamina K1 per 10Kg di peso vivo (pari a 5mg/Kg di vitamina K1).

Quantità raccomandata
La dose delle compresse di vitamina K è di 5 mg al giorno per ogni kg di peso del cane.

Cibo per Cani che Vomitano

Se ti stai chiedendo cosa dare al cane quando vomita oltre agli alimenti per la gastroenterite, puoi anche dargli del cibo fatto in casa: riso ben cotto e un po’ di carne bianca (pollo o tacchino). Se il vomito non ricompare, tutto può tornare alla normalità in pochi giorni.

Rimedi Naturali

  • Camomilla, malva e tiglio: queste erbe sono molto efficaci in caso di vomito facile. Sono tutte erbe decongestionanti e danno sollievo alla parete gastrica.
  • Zenzero: aiuta molto quando la digestione è lenta, bloccata, quando c’è nausea con aumento di salivazione e per il vomito da chinetosi.

Durata Senza Cibo e Acqua nei Cani

Secondo alcuni bravi veterinari, cani e gatti sani possono durare “tre, quattro o cinque giorni senza mangiare e anche di più”. Il cibo non è il problema principale, ma l’acqua lo è.

Problemi di Disidratazione
Le cause più frequenti sono il diabete, sia del cane che del gatto, infezioni dell’utero, come la piometra, dei reni (pielonefriti) malattie metaboliche come la Sindrome di Cushing, l’insufficienza renale e molto altro ancora.

Lascia un commento