Cosa vedere a Napoli in 7 giorni?


Itinerario di Napoli in 7 giorni

  • Giorno 1: Spaccanapoli e must nel centro.
  • Giorno 2: Certosa S.
  • Giorno 3: Orto Botanico, Museo Archeologico, Via Toledo.
  • Giorno 4: Dal Maschio Angioino a Castel dell’Ovo.
  • Giorno 5: Escursione a Capodimonte e Sorrento.
  • Giorno 6: Escursione a Pompei e Vesuvio.
  • Giorno 7: Escursione a Caserta.

Cosa vedere a Napoli in 10 giorni

  • Le 10 cose da vedere a Napoli:
    • Cappella Sansevero e Cristo Velato.
    • Museo Archeologico Nazionale.
    • Museo di Capodimonte e Bosco.
    • Piazza del Plebiscito.
    • Palazzo Reale.
    • Lungomare e Castel dell’Ovo.
    • Piazza e Chiesa del Gesù Nuovo.
    • Stazione Toledo.

Cosa visitare a Napoli centro

  • Cosa vedere al centro storico:
    • Conservatorio e Complesso di San Pietro a Majella.
    • Duomo di Napoli.
    • Pio Monte della Misericordia.
    • Cappella San Severo.
    • Piazza del Gesù e Chiesa del Gesù Nuovo.
    • Complesso di Santa Chiara.
    • Piazza San Domenico Maggiore e Chiesa.
    • Teatro romano a Via dell’Anticaglia.

Cosa vedere a Napoli in due giorni a piedi

  • COSA VEDERE A NAPOLI IN 2 O 3 GIORNI:
    • Spaccanapoli.
    • San Gregorio Armeno.
    • Chiostro di Santa Chiara.
    • Basilica di San Lorenzo Maggiore.
    • San Paolo Maggiore.
    • Piazza del Gesù Nuovo.
    • Via Toledo.
    • Certosa di San Martino.

Come fare per visitare Napoli sotterranea

  • L’ingresso alla Napoli sotterranea è nei quartieri spagnoli, precisamente in vico S. Anna di Palazzo 52, a ridosso di via Toledo e delle centralissime piazza del Plebiscito e piazza Trieste e Trento dove è posto il punto di ritrovo (esterno del Caffè Gambrinus) da dove parte la visita alla Napoli sotterranea.

Cosa vedere a Napoli in 6 giorni

  • In 6 giorni tra Napoli e Costiera Amalfitana visiteremo tantissimi luoghi: oltre il centro storico di Napoli, anche la bellissima isola di Capri, Pompei, il sito archeologico più famoso d’Italia e ben tre paesini della Costiera Amalfitana, ovvero Sorrento, Positano ed Amalfi.

Lascia un commento