Cosa vedere a Padova itinerario?


Cosa vedere a Padova in un giorno

  • Itinerario e mappa Prato della Valle.
  • Orto Botanico di Padova.
  • Basilica di Sant’Antonio da Padova.
  • Cattedrale di Santa Maria Assunta (Duomo di Padova).
  • Piazza dei Signori di Padova.
  • Piazza della Frutta e Piazza delle Erbe a Padova.
  • Palazzo della Ragione a Padova.
  • Basilica di Santa Giustina.
  • Santuario di San Leopoldo Mandic.
  • Piazza delle Erbe.
  • Torre dell’Orologio.
  • Quartiere dell’Antico Ghetto Ebraico di Padova.

Cosa vedere a Padova in tre giorni

  • Giorno 2
    • Mattina: Colazione, Basilica di Sant’Antonio di Padova, Loggia e Odeo Cornaro.
    • Pomeriggio: Pranzo, Orto Botanico.
    • Sera: Cena, Prato della Valle.
  • Mattina: Colazione, Duomo di Padova, Piazza dei Signori, Torre dell’Orologio.

Posizione di Padova

Padova è collocata all’estremità orientale della pianura Padana, circa 10 km a nord dei Colli Euganei e circa 20 km a ovest della laguna di Venezia. Il territorio comunale si sviluppa su 93 km2 interamente pianeggianti e solcati da vari corsi d’acqua, che hanno dato nei secoli forma e protezione alla città.

Posizione di Mantova

Mantova si trova nella Lombardia sud-orientale, non lontano dal lago di Garda e dal confine con le regioni Veneto ed Emilia-Romagna. Le città di riferimento più vicine sono Verona, 40 km a nord-est, Brescia, 70 km a nord-ovest e Modena, 70 km a sud.

Città nel Veneto

Sono 563 e sono così suddivisi (al 20 febbraio 2019):

  • 61 alla provincia di Belluno.
  • 102 alla provincia di Padova.
  • 50 alla provincia di Rovigo.

Zone Pericolose di Padova

Consigli su zone sconsigliate & Co.? Io sono di Padova e ti consiglio di evitare tutta la zona della stazione/quartiere Arcella (cavalcavia Borgomagno, via Tiziano Aspetti..), la zona della stanga (da via Tommaseo, via Venezia e via Anelli).

Lascia un commento