Cosa vuol dire essere socio lavoratore?


Diritti e Doveri del Socio Lavoratore di Cooperativa

Il socio lavoratore di cooperativa è un membro di una società cooperativa che presta anche un’attività lavorativa presso la società stessa. Nel momento in cui il socio lavoratore instaura con la cooperativa anche un rapporto di lavoro, ha dei diritti e dei doveri: deve rispettare un certo orario di lavoro, ha diritto ad una retribuzione mensile, alla tredicesima, al part-time, all’indennità di mobilità ed è sottoposto anche alle norme in materia.

Cosa Succede se una Cooperativa Fallisce?

Le cooperative sono normalmente sottoposte alla procedura della liquidazione coatta amministrativa, ma quando svolgono un’attività commerciale possono essere soggette anche al fallimento e ogni forma di opposizione compete alla cooperativa dichiarabile fallita.

Stipendi delle Cooperative e Retribuzione del Presidente

Lo stipendio lordo di un lavoratore con contratto cooperativo sociale 2022 dipende dal livello di inquadramento del dipendente e oscilla tra i 1.184,20 euro dei lavoratori del livello A1 e i 2.180,72 euro dei lavoratori del livello F2. Per quanto riguarda il Presidente di una cooperativa, il guadagno varia da euro 9.000 ad euro 12.000 annui lordi, mentre per il Segretario, Tesoriere e Consigliere va da euro 6.000 ad euro 8.000 annui lordi.

Tipi di Cooperative

A seconda del tipo di rapporto mutualistico che c’è tra la cooperativa ed il socio, la legge prevede 3 tipi di cooperative:

  • Cooperative di utenza: i soci sono consumatori di beni acquistati dalla cooperativa o utenti dei servizi offerti.
  • Cooperative di lavoro.
  • Cooperative di supporto.

Lascia un commento