Cosa vuol dire piemontese falso e cortese?


Caratteristiche dei Torinesi e dei Piemontesi

Il torinese e la lingua piemontese in generale sono esclusi. Molto riservato il che lo fa apparire all’inizio come un po’ rigido. Per coloro che sono abituati agli eccessi di inganno tipici del meridione, può persino sembrare un atteggiamento scortese e antipatico. Ci ha dato un senso inconscio di appartenenza e orgoglio locale ma anche una naturale predisposizione all’accoglienza dell’"altro", pazienza e tenacia, prudenza ma anche coraggio, una certa immobilità ma anche intraprendenza e capacità creative, come dimostrato dalla storia politica, sociale ed economica della nazione.

Classifica delle Province Piemontesi per Qualità della Vita

La classifica relativa alla qualità della vita nelle province del Piemonte è la seguente:

  1. Cuneo
  2. Verbano Cusio Ossola
  3. Vercelli
  4. Torino
  5. Novara
  6. Biella
  7. Alessandria
  8. Asti

Saluti Tipici e Atmosfera Piemontese

"Cum al’è?" è la traduzione letterale di "come va?" in italiano. Tuttavia, quando qualcuno chiede "com’è?" a qualcuno che non parla piemontese, spesso viene risposto con un’altra domanda: "Come è?" In piemontese, come si dice ti voglio bene? Il massimo grado di simpatia offerto dalla parlata locale è un generico at voi bin (ti amo): Lo dice al suo cane come all’amore della sua vita il torinese. Non rimanere deluso e preparati a rispondere: Anche io.

Lascia un commento