Cosa vuol dire quando il gatto ti dorme sulla pancia?


Affetto attraverso il sonno

Ovviamente dormire sulla pancia del proprietario è un segno inequivocabile di affetto e amore, che l’amico dimostra acciambellandosi sul corpo dell’amico. Il micio è sereno e tranquillo ma anche comodo grazie al senso di accoglienza che la pancia rappresenta, esattamente come il letto o il divano.

Segnali d’affetto del gatto

Ciucciare il collo, le dita, i lobi dello orecchie, oppure compiere questo gesto nei confronti della lana, o delle coperte, è in genere un segnale positivo, legato all’istintività e all’affetto del gatto nei confronti del proprio padrone. Riguardo a questo,

Comportamenti del gatto domestico

Secondo l’esperienza della veterinaria Kathryn Primm, quando il gatto ci segue in bagno significa che si sente vulnerabile e meno al sicuro, così vuole manifestare il suo bisogno di protezione nei confronti del padrone che considera fonte inesauribile di comfort, cibo e serenità.

Comportamento di gioco dei gatti

Il gatto morde e scalcia fin da cucciolo, ed è parte del suo comportamento naturale. Si tratta di un “gioco” che i cuccioli fanno per esercitarsi a difendersi e cacciare una volta adulti. A questa età, infatti, per il micio non è che un gioco: non è assolutamente un comportamento aggressivo, ma solo un divertimento.

Preparazione per la vacanza

«Va bene abbassare le tapparelle o chiudere persiane per motivi di sicurezza ma, almeno in un locale, ci devono essere luce e aria. Basta lasciare una finestra semi-aperta in modo che l’ambiente non si surriscaldi». Servono poi dosi extra di croccantini. «I gatti non fanno solo due pasti, ma 13-14 spuntini al giorno.

Dettagli sulla pensione per gatti

Il costo medio di una pensione per gatti spazia dai 15 ai 30 euro al giorno. La tariffa varia in base alla stagione alta o bassa, ovvero a seconda dei periodi di vacanze estive o invernali e delle festività.

Assistenza ai gatti randagi

Oltre al personale dell’asl veterinaria puoi rivolgerti ad alcuni organismi speciali che si occupano specificamente della tutela e della protezione degli animali: si tratta delle associazioni animaliste (tipo l’E.n.p.a.) e delle guardie zoofile.

Lascia un commento