Significato dei Termini Religiosi
Santuario
1214 come "un edificio sacro destinato al culto divino, ove i fedeli abbiano il diritto di entrare per esercitare soprattutto pubblicamente tale culto" e dettagliatamente disciplinata da un intero capitolo del Codice. Nell’antica religione greca, il santuario (in greco antico ἱερόν) era un luogo di venerazione e di pellegrinaggio, in cui si celebrava il culto regolamentato di una divinità, in cui era possibile incontrarla.
Collegiata
Perché si chiama collegiata? Collegiata è il titolo attribuito a quelle chiese in cui la Santa Sede ha istituito un capitolo o collegio di chierici (membri del clero) definiti canonici. L’istituzione ha lo scopo di rendere più solenne il culto a Dio in chiese di una certa importanza.
Struttura delle Chiese
Caratteristiche della Chiesa Romanica
Quali sono le caratteristiche della chiesa romanica? La facciata è a salienti, ovvero presenta spioventi lungo i contorni del tetto. In alto nella facciata si apre un rosone circolare. L’ingresso principale delle chiese romaniche è preceduto da un protiro, cioè un piccolo atrio coperto, sorretto da colonne poggianti su leoni detti stilofori, cioè portatori di colonne.
Riconoscere una Chiesa Romanica
Rispetto a questo,, come si riconosce una chiesa romanica? La struttura romanica è pesante ed imponente, mentre nel gotico è chiara una struttura leggera e slanciata. Nelle chiese romane troviamo quasi sempre una torre campanaria a base quadrata, mentre in quelle gotiche sono quasi sempre due e ai lati della facciata.