Cosa vuol dire seno alla seconda?


Derivata di sen^2(x)

La derivata di sen^2(x), cioè la derivata del seno al quadrato di x, è data dal doppio prodotto tra seno e coseno di x. Per calcolare la derivata di sen^2(x) possiamo procedere in ben due modi distinti, che ora spiegheremo nel dettaglio.

Notazioni per l’arcoseno

In matematica l’arcoseno può essere indicato con una delle notazioni arcsin, arcsen, asin, asen, sin – 1, sen- 1.

Funzioni trigonometriche fondamentali

Seno e coseno, indicate con sin(α) e cos(α), sono due funzioni trigonometriche fondamentali che vengono definite a partire dalla circonferenza goniometrica, e che associano a ciascun angolo un determinato valore numerico compreso tra -1 e +1.

Coseno di 30 gradi

Il valore esatto di cos(30°) è √32. Il risultato può essere mostrato in molteplici forme.

Valori particolari del coseno

Il coseno è uguale a -1 quando l’angolo α è 180°. Il coseno è uguale a 0 quando l’angolo α è 90° o 270°.

Cotangente in un triangolo rettangolo

In un triangolo rettangolo, la cotangente di un angolo acuto corrisponde al rapporto fra il cateto ad esso adiacente e quello opposto. Ne segue appunto che la cotangente è il reciproco della tangente.

Lascia un commento