Cos’è la labilità emotiva?


Labilità emotiva

In neurologia, sintomo molto comune nelle malattie nervose: ogni minima emozione turba notevolmente il paziente, che con facilità si irrita, si deprime, diviene apprensivo, piange, meno spesso prova piacere ed è mosso al riso.

Ragioni del Pianto e Alleviare gli Occhi

Cosa succede quando si piange? Piangiamo a causa di un collegamento tra la porzione anteriore della corteccia cerebrale e il sistema limbico, sede della regolazione delle emozioni. Inoltre, come fare per sgonfiare gli occhi dopo aver pianto?

  • Acqua calda e sale:
    • Sciogli mezzo cucchiaino di sale in un bicchiere di acqua calda.
    • Immegi dei batuffoli di cotone nella soluzione calda.
    • Poni i dischetti delicatamente sopra le palpebre, lascia agire per qualche minuto.
    • Ripeti il processo per almeno mezz’ora.

Frequenza del Pianto e Conseguenze

Quanto spesso è normale piangere? Stando ad uno studio su oltre 300 individui adulti, in media gli uomini piangono una volta ogni mese, mentre le donne piangono almeno cinque volte al mese, specialmente prima e durante il ciclo mestruale. Chi piange molto può soffrire di depressione, ansia o troppo stress nella vita.

Esaurimento Nervoso

Quali sono i sintomi di un esaurimento nervoso? I sintomi più comuni sono ansia, preoccupazione, disturbi depressivi, scarso interesse per i piaceri della vita e fragilità emotiva. Il principale trattamento è la psicoterapia.

Processo delle Lacrime

Dove vanno a finire le lacrime? Le lacrime sono secrezioni liquide che rivestono costantemente le superfici congiuntivali, mantenendole umettate e protette. Una volta che le lacrime defluiscono nel dotto, viaggiano verso il naso e la gola. Nuove lacrime sono prodotte dalla ghiandola lacrimale ed il processo ricomincia.

Produzione Annuale di Lacrime

Quante lacrime produciamo ogni anno? Risposta: 120 litri. Secondo uno studio del 2011 pubblicato sul Journal of Research in Personality, si piange veramente tanto.

Lascia un commento