Dove abitare per studiare a Bologna?


Quartieri di Bologna

Il quartiere Pratello di Bologna è anche un buon posto per vivere da studente. È il centro della vita culturale e storica della città. Invece, la via San Felice offre affitti un po’ più costosi con molti negozi utili.

Motivi per Vivere a Bologna

Con questo in mente, qual è il motivo per trasferirsi a Bologna per vivere? Bologna, un capoluogo dell’Emilia-Romagna, è una città vivace e dinamica che conserva monumenti e antichità eccezionali. Bologna non solo ha una tradizione storica secolare legata alla sua Università, l’Alma Mater Studiorum, ma offre anche molte opportunità di svago e divertimento e è una città accogliente.

Attività a Bologna

Cosa possono fare i giovani a Bologna?

  • Giochi in Capriolandia.
  • Il mondo animale della Collezione di Zoologia "Museo Giovanni Capellini", dove sono stati trovati animali preistorici.
  • Palazzo Pepoli, sede del Museo della Storia di Bologna.
  • L’arte raccontata ai bambini: i programmi MAMBO.

Cosa Fare a Bologna

Cosa puoi fare in centro a Bologna durante la notte?

  • Portici della città di Bologna.
  • Il palazzo del podere a Bologna.
  • La costruzione della basilica di San Petronio a Bologna.
  • La piazza principale di Bologna.
  • La fontana del Nettuno situata a Bologna.
  • Il santuario di San Luca situato a Bologna.
  • La Galleria d’Arte Nazionale di Bologna.
  • La basilica di Santo Stefano situata a Bologna.

Attrazioni a Bologna

Cosa è diverso da fare a Bologna?

  • Visita il Santuario e la Basilica di Santo Stefano.
  • In Piazza Santo Stefano, puoi aspettare il tramonto.
  • Fare un giro verso la Torre degli Asinelli.
  • Visitare la chiesa di San Luca.
  • Quanti archi ci sono nel portico di San Luca?
  • Visitare la Sala Borsa della Biblioteca.
  • Visitare il Memorial Museum of Ustica.

Spese Universitarie

Quali sono le spese per iscrivere un figlio all’università? In Italia, mantenere gli studi di un figlio presso un’università della città di residenza costa in media 1183,60 euro per coloro che hanno un reddito inferiore a 10mila euro, mentre 1551,50 euro per coloro che hanno un reddito inferiore a 20mila euro.

Lascia un commento