Dove Dante mette i suicidi?


La Selva Oscura e il Colle Illuminato

Le anime dei suicidi sono imprigionate entro gli alberi della selva, poiché essi si sono separati violentemente dal proprio corpo; le Arpie, che popolano il girone, si nutrono delle foglie degli alberi e provocano sofferenza ai dannati. Dante si smarrisce nella "selva oscura" sul far della notte e da essa riesce ad emergere alle prime luci dell’alba.

Inizio del Viaggio di Dante

Dante Alighieri – Inferno: Canto I
Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura ché la diritta via era smarrita. Ahi quanto a dir qual era è cosa dura esta selva selvaggia e aspra e forte che nel pensier rinova la paura!

Significati Allegorici

Si può anche chiedere:, come inizia l’inferno di dante versi? I famosi versi dell’incipit della Divina Commedia, "Nel mezzo del cammin di nostra vita. mi ritrovai per una selva oscura. ché la diritta via era smarrita" sarebbero l’inizio di un viaggio narrativo nell’aldilà che Dante-personaggio avrebbe intrapreso per raccontare l’Inferno.

Quali sono i significati allegorici della selva oscura e del colle illuminato dal sole? Questo è l’episodio delle tre fiere che incontriamo nel primo canto. Lonza, leone e lupa impediscono a Dante, perso nella selva oscura, di raggiungere un colle illuminato dal sole. La vicenda è questa. Da sempre ci hanno detto che queste tre fiere rappresentano tre peccati: lussuria, superbia e avarizia.

Momento della Visione del Colle

In quale momento del giorno Dante vede il Colle? alla mattina dell’8 aprile – o del 25 marzo – (venerdì santo), Dante esce dalla "selva oscura" e inizia la salita del colle, ma viene messo in fuga dalle tre fiere e incontra Virgilio; al tramonto della stessa giornata, Dante e Virgilio iniziano la visita dell’Inferno, che dura circa 24 ore.

Lascia un commento