Dove lavorano gli ingegneri?


Settore dell’Ingegneria in Italia

Quanto al settore nel quale gli ingegneri lavorano, oltre la metà – il 54,2 per cento – lo fa in quello industriale, con il comparto metalmeccanico e meccanico di precisione a far la parte del leone (21,3 per cento).

Carriere dell’Ingegneria

  • Carriera da ingegnere civile.
  • Carriera da ingegnere chimico.
  • Figura di ingegnere meccanico.
  • Professione di ingegnere aeronautico.
  • Ruolo dell’ingegnere elettrico.
  • Carriere nella gestione e nella consulenza.
  • Altre prospettive professionali per i laureati in ingegneria.

Requisiti per diventare Ingegnere Ambientale

Per diventare ingegnere ambientale è richiesta una laurea in Ingegneria Ambientale e un percorso di studi incentrato su materie quali fisica, chimica, geologia, idraulica, topografia, geotecnica, scienze delle costruzioni, disegno tecnico, analisi e pianificazione territoriale, e tecnica del controllo ambientale.

Mansioni dell’Ingegnere Civile Ambientale

Nello specifico le sue mansioni tipiche sono:

  • Progettare opere di ingegneria civile a basso impatto ambientale.
  • Garantire un utilizzo responsabile e sostenibile delle risorse del territorio.
  • Occuparsi di mettere in sicurezza territorio e infrastrutture.
  • Monitorare le risorse idriche.
  • Risanare gli ambienti inquinati.

Stipendio dell’Ingegnere Aerospaziale

Lo stipendio medio di un Ingegnere Aerospaziale è di 43.800 € lordi all’anno (circa 2.180 € netti al mese), superiore di 630 € (+41%) rispetto alla retribuzione mensile media in Italia.

Lavori Più Pagati Senza Laurea

La classifica dei lavori più pagati senza laurea:

  • E-commerce manager. Fino a 80.000 € lordi annui – 2400/3600 € netti al mese.
  • Digital marketing manager. Fino a 80.000 € lordi annui – 1600/4400 € netti al mese.
  • Web analytics manager. Fino a 70.000 € lordi annui – 1600/3200 € netti al mese.

Lascia un commento