Dove lavorano i restauratori?


Come Diventare Archeologo in Italia

Solitamente il restauratore lavora all’interno di appositi laboratori di restauro, oppure può anche esercitare in laboratori che vengono realizzati per l’occasione, dove poi si trovano effettivamente le opere d’arte, come edifici, chiese oppure monumenti anche di grandi dimensioni.

Percorso di Studi di un Archeologo

Per riuscire a diventare un archeologo specializzato, è fortemente consigliato di iscriversi ad una scuola di specializzazione della durata di due anni oppure ad un dottorato di ricerca della durata di tre anni.

  • archeologia
  • lettere classiche
  • beni culturali
  • storia antica e/o medioevale

Le Migliori Università per Studiare Storia e Archeologia in Italia

Le migliori Università italiane in ambito Storia e Archeologia sono:

  • I 3 migliori Atenei per corsi di laurea triennale: Padova, Roma Tre, Bologna
  • I 3 migliori Atenei per corsi di laurea magistrale: Venezia Ca’ Foscari, Padova, Bologna

Requisiti per Diventare Archeologo

Per esercitare la professione di archeologo è previsto il conseguimento di un diploma di laurea, seguito, preferibilmente, da un biennio in una scuola di specializzazione in Archeologia.

Ruolo dell’Archeologo

L’archeologo è la figura professionale che si occupa degli scavi, della catalogazione, della tutela e della valorizzazione di aree e oggetti a valenza storico artistica.

Utilizzo del Reticolo

Il reticolo dell’archeologo serve per scovare i frammenti più piccoli che possono sfuggire alla vista. Si posiziona su di un secchio e si riempie della terra scavata in modo che tutto ciò che potrebbe esserci di interessante venga identificato.

Lascia un commento