Dove nasce la poesia d’amore?


La Poesia dei Trovatori

La tradizione antica cede il passo a nuove forme di espressione a partire dalla fine dell’XI secolo, quando nelle corti di Provenza nasce la Poesia dei Trovatori, che propongono il punto di visto dell’amore che ispira le regole di corte e verrà chiamato "Amore cortese".

Erato, Musa della Poesia Amorosa

Nella mitologia greca Èrato (in greco Ερατώ, in latino Erǎto), figlia di Zeus e di Mnemosine, è una delle Muse, precisamente quella del canto corale e della poesia amorosa.

Il Romanticismo Medievale

Durante il Romanticismo il Medioevo diviene un’immagine, prima che storica, mitica e fantastica: esso viene definito come epoca di pace, di splendore, di concordia assoluta che porta alla rinascita delle arti.

La Poetica Romantica

La scoperta e l’attenzione assoluta verso l’Io, ossia verso l’interiorità e l’individualità più intima del poeta che deve esprimersi tramite un abbandono spontaneo all’istinto e all’ispirazione.

La Poesia Romantica

La poesia romantica consiste in quella forma poetica caratteristica del periodo conosciuto con la denominazione di Romanticismo.

John Keats, il Poeta Romantico

John Keats è il poeta romantico che meglio descrive la passione d’amore struggente, l’incapacità di stare lontano, addirittura di esistere, senza la donna amata.

Lascia un commento