Dove seppellire un cane con microchip?


Norme per la sepoltura degli animali domestici in Italia

È vietato seppellire i resti dell’animale in terreni demaniali. Se viceversa l’animale è stato sottoposto ad eutanasia o deceduto a causa di malattie infettive o dopo trattamenti farmacologici, deve essere sepolto in particolari cimiteri per animali oppure smaltito tramite ditte specializzate per la cremazione.

Procedure in caso di morte dell’animale domestico in casa

Se il vostro animale domestico viene a mancare in casa, potete comunque portarlo dal veterinario che ne constaterà il decesso e vi rilascerà un certificato di decesso (importante per cancellare i cani dall’anagrafe canina).

Smaltimento della carcassa di un cane

La soluzione migliore è affidarsi al proprio veterinario che contatterà una ditta specializzata in smaltimento carcasse animali che possa occuparsi dello smaltimento secondo le norme di legge e di tutte le pratiche burocratiche, soprattutto quando devono essere soggetti a cremazione.

Costi e procedura per lo smaltimento di un cane morto

Le tariffe vanno dai 200 ai 500 euro, dipende dal modello scelto. Un business di tutto rispetto, in aumento.

Formazione dei vermi nei cadaveri

Prima squadra: calliphora erytrocephala (mosca blu) e calliphora vomitoria depongono le uova sul cadavere subito dopo la morte, le larve compaiono dopo 10 ore circa, dopo 10-20 giorni si formano le pupe; mosca domestica anch’essa depone le uova precocemente, le larve compaiono dopo 10 ore circa, le pupe si formano.

Sintomi e cause dell’avvelenamento di un cane

Cane avvelenato da topicida presenta gli stessi sintomi di un qualunque altro tipo di avvelenamento e può portare a morte improvvisa per emorragia forte. Il più delle volte però si manifesta anche con iniziale stanchezza del cane che appare subito eccessiva per essere normale.

Profondità della buca per la sepoltura di un cane

Dal punto di vista pratico, per seppellire il cane o il gatto in giardino è necessario scavare una buca di almeno un metro e mezzo di profondità, affinché altri animali sentendone l’odore non vadano a dissotterrarne i resti.

Lascia un commento