Dove si mettono gli apostrofi?


Regola dell’Apostrofo

La regola è semplice: l’apostrofo si usa solo se la parola successiva è di genere femminile. In questo caso la vocale finale cade per elisione davanti alla vocale successiva. Invece, se la parola che segue l’articolo “un” è maschile, non si usa l’apostrofo.

Come si scrive da fare?

Daffare s. m. (non usato al plur.). – Lo stesso che da fare, sostantivato per indicare lavoro, attività in genere, che si debba svolgere, spec. se sia intensa o crei preoccupazioni: ho un gran d.; ho avuto un bel d.; il d.

Imperativo del Verbo Dire

Per scrivere l’imperativo del verbo dire l’unica forma corretta è DI’, con l’apostrofo. Di’ è l’imperativo presente (seconda persona singolare) del verbo dire.

Come si scrive oggi fa freddo?

"Oggi fa freddo". È piuttosto evidente che "fa" non è una nota! Fa: è la terza persona singolare (egli, ella, esso) del presente indicativo.

Scrivere l’Avverbio di Affermazione

L’avverbio di affermazione più comune nella nostra lingua si scrive sì con l’accento grave: ESEMPIO: Sì, voglio venire con te alla festa in maschera.

Congiunzione "Che"

Che congiunzione è che? Il che è congiunzione quando non può essere sostituito dal pronome il quale e le sue forme flesse (la quale, le quali ecc.); se invece può essere sostituito e la frase ha senso allora si tratta di un pronome relativo, che non va assolutamente confuso con una congiunzione: vi assicuriamo che l’errore è grave.

Lascia un commento