Dove sono le Notti Bianche?


San Pietroburgo

San Pietroburgo è una città molto conosciuta per le sue Notti Bianche o, in russo, Beliye Nochi, un fenomeno atmosferico che si verifica da fine maggio fino a metà luglio, periodo durante il quale il sole non tramonta mai in modo completo e il cielo rimane illuminato tutta la notte con una luce simile a quella del.

Storia di San Pietroburgo

Il primo nome della città fu Pietrogrado, ovvero “La città di Pietro”, in onore al suo fondatore, Pietro il Grande. Fu solo nel 1991 che la città acquisì il nome di San Pietroburgo in modo definitivo.

Cibi tipici di San Pietroburgo

  • Pelmini con panna acida e aneto
  • La Solyanka, una tipica zuppa russa
  • I blinis, una delle pietanze russe più amate
  • I Pirozhky possono essere farciti con ripieni sia dolci che salati
  • Il pesce fritto tipico di San Pietroburgo
  • Golubtsy, deliziosi involtini di cavolo

Architettura di San Pietroburgo

La città fu costruita su mucchi d’ossa da contadini commissionati e non costretti dallo zar. Karl Ivanovic Rossi, architetto italo-russo, è noto per i complessi architettonici di San Pietroburgo.

Lascia un commento