Dove trascorse la sua infanzia Giosuè Carducci?


Nel 1835, Giosue è nato a Valdicastello, nella Versilia toscana. La sua adolescenza è stata trascorsa a Bolgheri, in Maremma. Il suo patriottismo è stato ereditato dal padre, un medico condotto. È andato a studiare a Firenze e a Pisa.

Famiglia e Matrimonio

Dal 1859 è sposato con Elvira Menicucci. Dal 1871, la Lidia delle "Odi barbare", amante di Carolina Cristofori Piva. Nomi di altre donne come Dafne Gargiolli, Adele Bergamini e Silvia Pasolini.

Movimento Letterario di Carducci

Carducci non seguì una corrente letteraria specifica, ma c’erano elementi realisti e classicisti. Egli si riferì spesso ai classicisti, che i romantici chiamavano "società degli amici pedanti", in modo dispregiativo.

Giosuè Carducci

Il poeta italiano famoso Giosue Carducci, premiato con il premio Nobel per la letteratura nel 1906, è nato a Valdicastello, una frazione del Comune di Pietrasanta. I suoi genitori sono Michele, un chirurgo che lavorava nella zona, e Ildegonda Celli.

Eugenio Montale

Eugenio Montale è stato definito il "poeta della disperazione" perché, chiuso in un dolore freddo e insensibile, proietta il suo "male di vivere" sul mondo circostante, quasi dando origine ad una sofferenza che non è solo umana, ma addirittura cosmica e universale.

Poesie e Pubblicazioni di Montale

Libro "Ossi di seppia", pubblicato da Gobetti a Torino nel 1925. Il libro "La casa dei doganieri" e altri versi è stato pubblicato a Firenze da Vallecchi nel 1932. Poesie pubblicate da Parenti a Firenze nel 1938. Le opportunità, pubblicate da Einaudi a Torino nel 1939.

Lascia un commento