Dove va a finire il sangue quando una persona muore?


Processi post mortem

  • Entro 30 minuti dalla morte il sangue si deposita per gravità nelle zone basse e coagula. Dopo un’ora appaiono le tipiche macchie viola della congestione. Irrigidimento. Dopo 4-5 ore i processi chimici che si sviluppano nei muscoli producono il rigor mortis.

Calzature per i defunti

  • Perché ai morti non si mettono le scarpe? Per quanto riguarda le calzature, anche queste devono essere rigorosamente nuove, perché è credenza comune che far indossare scarpe usate porti malaugurio. Così, quando le condizioni economiche non permettevano di acquistarle nuove, si ricorreva a un espediente: le “scarpe da morto”.

Pulizia e disinfezione del cadavere

  • Come si lavano i morti? Se il cadavere presenta fuoriuscite o è particolarmente sporco si attua un lavaggio minuzioso con l’aiuto di un detergente. Poi si asciuga il corpo e si procede alla sua completa disinfezione, insistendo soprattutto sugli orifizi naturali o sulle pieghe cutanee.

Conservazione in bara di zinco

  • Perché la bara viene sigillata? Per garantire una chiusura ermetica e l’isolamento della salma dal mondo esterno, la bara viene internamente zincata. Questa caratteristica permette una corretta decomposizione, prevenendo l’emanazione di cattivi odori e la mummificazione del corpo.

Processi di decomposizione e cremazione

  • Di conseguenza, quando si usa la bara di zinco? Nell’impiego delle casse destinate alla sepoltura entro loculo o nicchia muraria, per i trasporti da comune a comune oltre i 100 Km, oppure ancora per i trasferimenti di cadaveri umani portatori di morbo infettivo diffusivo, o, infine nei trasporti internazionali (ovviamente fuori dei casi contemplati dalla Convenzione).

  • Il sangue continua a decomporsi e nell’addome si accumulano sempre più gas. A causa dei batteri naturali che lavorano per la decomposizione, il corpo inizierà a diventare di un colore rossastro. Dopo qualche altra settimana cadono anche i denti e le unghie.

  • Cosa accade al corpo durante la cremazione? In questo stato, i tessuti muscolari tendono a contrarsi. Dopo 20 minuti i tessuti molli come la pelle, gli organi, i muscoli e il grasso iniziano a sciogliersi facendo così apparire le ossa. Durante questa fase dal corpo possono uscire spruzzi di liquido.

Vermini decompositori

  • Ben più precisi e determinati sono invece i bigattini: questi vermiformi bianco-giallognoli ben noti ai pescatori, che li usano come esche, sono le larve apode dei calliforidi e di altri ditteri.

Lascia un commento