Dove va il frontespizio per la tesi?


Frontespizio e numerazione della tesi

Il frontespizio è presente sia nella copertina della tesi, sia nella prima pagina della stessa. La tesi va stampata fronte/retro, con margini di circa 2-3 cm, interlinea singola. Le pagine devono essere numerate, i numeri di pagina devono essere verso l’esterno (a destra per le pagine dispari e a sinistra per le pagine pari).

Creazione di sommario e indice

Inserire un sommario in Word: selezionare il punto in cui inserire il sommario, passare a Riferimenti > Sommario e scegliere uno stile automatico. Per aggiornare il sommario, fare clic con il pulsante destro del mouse sul sommario e scegliere Aggiorna campo.
Aggiungere un indice a un PDF con Acrobat: scegliere Strumenti > Indice, fare clic su Gestisci indice incorporato nella barra degli strumenti secondaria, e cliccare su Incorpora indice nella finestra di dialogo Gestisci indice incorporato.

Elementi narrativi

Lo schema narrativo canonico è una rappresentazione della struttura narrativa di base, un modello a quattro tappe adoperabile nell’analisi di qualsiasi formazione testuale. La pausa nel testo narrativo è un’interruzione temporanea della narrazione, mentre la digressione storica tratta un fatto realmente accaduto.

Lascia un commento