Dove vanno i proiettili sparati in aria?


Fisica dei Proiettili

Il proiettile di fucile sparato verticalmente, se non spostato dal vento, ricade entro un raggio di 10 metri dal tiratore; ma il vento può spostarlo anche di 200 metri. È quindi molto pericoloso sparare in aria con proiettili appuntiti.

Se è stato sparato con un piccolo angolo rispetto alla verticale, si capovolge e ricade con la punta in avanti; un proiettile di pistola può raggiungere i 100 m/s e uno di moschetto i 180 m/s, del tutto idonei a provocare gravi lesioni (si consideri che quest’ultimo può ancora penetrare per 30-40 cm nel corpo umano).

Solitamente il percorso di un proiettile che sale in modo verticale è il 70% della sua gittata massima. Furono i Tedeschi i primi a sperimentare queste formule lasciandoci alcuni trattati e alcune risposte; ad esempio sappiamo che un proiettile da 8mm. (dell’8x57JS) del peso di 10 grammi spinto a 870 mt. / sec.

Agonia e Morte

Come si chiama il respiro prima di morire? Questo fenomeno è noto come respirazione Cheyne-Stokes ed è molto comune in fin di vita. La fase agonica è caratterizzata da: un disturbo della coscienza (sonnolenza), un cambiamento nel comportamento motorio (diminuzione o scomparsa del tono muscolare), un disturbo respiratorio (pause frequenti e impressionanti), un disturbo circolatorio (raffreddamento progressivo di piedi, mani, naso, chiazze alle

Cosa vuol dire quando una persona muore con gli occhi aperti? Gli occhi aperti quando la morte possono essere interpretati come indicazione che il defunto teme il futuro, presumibilmente a causa dei comportamenti passati.

Lascia un commento