In che anno è nato il Kung Fu?


Storia e Origini del Kung Fu

– Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero di Shaolin, nella regione di Henan, nel nord della Cina.

Livelli nel Kung Fu

Quante cinture ha il Kung Fu? Il livello dell’allievo è indicato dal colore della cintura: Rossa, Verde, Marrone e Nera. La cintura rossa è il grado più basso mentre quella nera è il grado più elevato.

Bodhidharma e il Kung Fu

Di conseguenza, chi ha inventato kung fu? Bodhidharma Bodhidharma è un personaggio avvolto dalla leggenda, colui che secondo la tradizione scritta e orale cinese sarebbe sia il fondatore del Buddismo Chan in Cina e il fondatore del Kung Fu o ancora meglio precisare del primo nucleo di tecniche dello stile Shaolin.

Differenza tra Ju Jitsu e Brazilian Jiu Jitsu

Qual è la differenza tra Ju Jitsu e Brazilian Jiu Jitsu? Il Jiu Jitsu affronta l’energia aggressiva dell’avversario e la utilizza a suo svantaggio. Allo stesso modo, il Brazilian Jiu Jitsu usa l’energia dell’avversario per portarlo a terra e attaccare in prima posizione.

Luoghi di Pratica delle Arti Marziali

Di conseguenza,, dove si praticano le arti marziali? Molte delle arti marziali più famose e praticate hanno origine in Asia, per lo più in Cina (tutta la grande famiglia dei Kung Fu), per poi diffondersi in Korea (Taekwondo e Hapkido) e in Giappone (Karate), dove altre notevoli arti marziali hanno avuto inizio (Sumo, Judo, Jiu Jitsu, Aikido).

Filosofia e Insegnamenti del Judo

Qual è la filosofia orientale del judo? Il principio guida del judo è qundi applicare l’energia fisica e mentale con la massima efficacia e per ottenere questo risultato occorre essere adattabili, flessibili.

Anche la domanda è:, cosa ci insegna il judo? Il judo sviluppa la prospettiva, la coordinazione, la flessibilità e l’equilibrio riuscendo a rinforzare spirito e mente. Il carattere viene forgiato dalle lezioni dove è un requisito essenziale la profonda educazione ed il rispetto nei confronti del maestro ed anche dell’avversario.

Lascia un commento