In che cosa credevano i romani?


Religione Romana

La religione romana è di stampo politeista, ovvero caratterizzata dalla presenza di molte divinità. La divinità suprema a Roma è Giove (per i Greci Zeus), a cui tutti gli altri dèi sono soggetti come i membri di una stessa famiglia sono soggetti alla volontà di un padre.

Arianesimo

Ario sosteneva che solo il Padre può considerarsi veramente Dio (ingenerato, non creato, eterno e immutabile); Gesù, invece, non ha la stessa natura (divina) del Padre.

Goyim

Goy o goj (in ebraico e in yiddish: singolare גוי; plurale גוים, goyim o gojim) è una parola ebraica che significa "popolo" o "nazione". Nella Bibbia ebraica ("Tanak"), la parola con le sue varianti compare oltre 550 volte in riferimento agli Israeliti e alle altre nazioni.

Parole Gentili

Ecco le nostre parole gentili: grazie, prego, per favore, ciao, buona giornata, ti voglio bene, cosa posso fare per te, sono pronta a darti una mano, conta pure su di me, come stai, posso aiutarti, scusa, perdonami, buonasera, buongiorno, buonanotte, permesso, scusate il disturbo, mi dispiace, sono desolato, bentornato.

Giudeo

Denominazione (propriamente «appartenente alla tribù di Giuda») con cui sono stati indicati gli Ebrei rimasti in Palestina dopo la distruzione del regno d’Israele (722 a.C.), quando l’intero popolo ebraico fu ridotto alla sola tribù di Giuda.

Lascia un commento