In che cosa si distingue l’uomo dagli animali?


L’uomo e la sua distinzione dagli animali

È conveniente che tutti gli uomini che vogliono distinguersi dagli altri animali si sforzino di non vivere in silenzio come gli animali, che la natura ha creato curve davanti e schiave del ventre. Homo sapiens: la definizione tassonomica dell’essere umano contemporaneo è Homo sapiens (Linnaeus, 1758; dal latino "uomo sapiente"). Appartiene alla famiglia degli ominidi, all’ordine dei primati e al genere Homo, che è l’unica specie vivente.

Il legame affettivo e l’essenza umana

La risposta di Veldman a queste domande è stata chiara e fondamentale: il legame affettivo. Un contatto in grado di entrare in contatto con l’altro con una presenza di qualità: un tocco consapevole, affettuoso, rispettoso e intenzionale verso l’altra persona. L’uomo è quindi una rappresentazione distinta della gloria del Creatore del mondo. L’uomo è creato ad immagine di Dio per essere un portavoce della gloria di Dio e, in un certo senso, una parola della sua gloria.

Comprendere il cane

Il concetto di "immagine di Dio" conferisce all’uomo dignità, capacità e responsabilità. Guarda le orecchie del cane per capire il suo umore, la posizione delle orecchie del cane, come la sua coda, può indicare cambiamenti d’umore. Quindi, riassumendo, i passaggi per imparare a far obbedire il proprio cane sono semplici:

  • Comunicare in modo fermo e chiaro.
  • Utilizzare i movimenti corporei.
  • Dare comandi con parole brevi.
  • Per ogni successo, premiare il cane.
  • Se sbaglia, estrarre con un rumore. Non urlare e non comportarti in modo aggressivo.

Lascia un commento