In che tempo sono ambientate le novelle del Decameron?


Brief Introduction

Il Decameron racconta la storia di dieci giovani che, dopo essersi incontrati nella chiesa di Santa Maria Novella a Firenze, decidono di fuggire dalla peste nera del 1348 e cercare riparo nelle ville nelle colline intorno a Firenze, raccontando una novella ogni giorno.

Motivazione di Boccaccio

Pertanto, perché Boccaccio racconta la storia delle papere? L’autore vuole mostrare che alcuni intellettuali cercano di vivere nelle loro idee senza contatto con il mondo esterno (il padre cresce così il figlio), crescono spiritualmente ma non sperimentano la vita reale.

Ragioni di Filippo

Di conseguenza, qual è la ragione per cui Filippo sceglie di parlare con le papere come donna? Filippo gli dice di non guardarle perché sono brutte. Tuttavia, per calmare l’istinto sessuale del padre, il figlio le chiama "papere" piuttosto che "femmine" quando insiste per conoscere il nome di quel "demonio".

Giorni Festivi del Decameron

Quali sono i giorni festivi del Decameron? Dieci giovani si rifugiano sulle colline fiorentine per sfuggire alla peste e novellano durante quattordici giorni, o due settimane. Tuttavia, hanno la possibilità di rilasciare nuove informazioni solo in determinati giorni: Lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, sabato e domenica sono i giorni in cui posso essere presente. Il venerdì e il sabato sono esclusi.

Interventi di Boccaccio

Quando Boccaccio interviene nel Decameron? La difesa dell’autore di Boccaccio Inoltre, in Introduzione alla Quarta Giornata e nella Conclusione, Boccaccio interviene in prima persona per difendere le proprie novelle dalle critiche e dalle accuse di immoralità e per sostenere la loro dignità letteraria.

Lascia un commento