In quale regione si trova la città di Macerata?


Territorio Maceratese

Marche: il territorio maceratese si trova nel centro sud della Regione Marche. Nella parte centrale del paese prevalgono le colline e le montagne, ma si affaccia sull’Adriatico nella costa che va da Civitanova Marche a Porto Recanati. Perché il nome Macerata è così chiamato?

L’origine del nome Macerata è discussa: Secondo alcuni storici, deriva dalla maceriae dell’antica Helvia Recina, mentre altri sostengono che derivi dalla parola latina macera, che indica il luogo dove si pone a macerare il lino e la canapa per lavorare poi la fibra tessile.

Città di Arezzo

Come si chiamano le persone che vivono in Arezzo? Circa 98.360 persone chiamano "aretini" Arezzo. Arezzo è un comune di 386 km2 nella provincia di Arezzo (AR) nella regione Toscana. San Donato di Arezzo è il Santo Patrono di Arezzo il 7 agosto.

Abitanti Umbri

Quali sono i nomi dei cittadini umbri? L’Umbria è una regione a statuto ordinario con targa PG e TR. I suoi abitanti sono umbriani e il loro patrono è San Francesco d’Assisi. Il PIL (nominale) è di 21.697 milioni di euro.

Residenti della Campania

Come si chiamano i residenti della Campania? La regione della Campania è una regione a statuto ordinario con un Codice ISTAT 15. Le persone che vivono in Campania si chiamano San Gennaro e San Paolino da Nola.

Popolazione Ultraottantenni nel Lazio

Oltre 214 mila persone, su un totale di oltre 470 mila ultraottantenni, hanno già prenotato sul sito Web della Regione Lazio. I ‘aventi diritto’ includono anche coloro che compiranno 80 anni nel 2021. Il 13% ha effettuato le prenotazioni telefonicamente e l’87% ha utilizzato la modalità online.

Dipendenti Sanitari nel Lazio

Anche la questione è: Quanti dipendenti sanitari lavorano nel Lazio? Nel 2017, 39.339 persone lavoravano nel sistema sanitario nazionale: 66,7 persone per 10.000 persone; -17,2 percento rispetto al periodo precedente. Ogni 10.000 persone di 65 anni o più dispongono di 120,4 posti letto per anziani nei centri residenziali socio-sanitari e socio-assistenziali (anno 2016).

Lascia un commento