Per quale scopo gli Egizi studiavano la matematica?


Gli antichi Egizi svolgevano operazioni simili a quelle che facciamo oggi per risolvere problemi e mantenere conti e registri aggiornati. In effetti, già all’epoca erano presenti le quattro operazioni principali: addire, sottrarre, moltiplicare e dividere.

Cos’è un Assioma in Matematica?

In epistemologia, un assioma è una proposizione o un principio che è assunto come vero perché è ritenuto evidente o perché offre il punto di partenza per un quadro teorico di riferimento.

Assioma di Partizione del Piano

Nella geometria euclidea, l’assioma della divisione del piano stabilisce che ogni retta r di un piano α divide il piano in due sottoinsiemi disgiunti e non vuoti, chiamati "semipiani", tali che:

  • Nel caso in cui i due punti A e B si trovano entrambi all’interno dello stesso sottoinsieme α1 o α2, il segmento AB non interseca la retta r.

Lascia un commento