Perché Anassimandro sceglie l ápeiron?


Anassimandro e l’ápeiron

Anassimandro, un filosofo della scuola di Mileto, ideò l’ápeiron come una materia in cui gli elementi non si distinguono ancora, piuttosto che una miscela di elementi. Pertanto, Anassimandro afferma che l’ápeiron non solo è indefinibile ma anche infinito.

Requisiti per l’accettazione nella prospettiva pluralista

Quali sono i requisiti per l’accettazione nella prospettiva pluralista? I filosofi pluralisti (Empedocle, Anassagora, Leucippo e Democrito) avevano la caratteristica di accettare una varietà di elementi all’interno dello stesso argomento.

I filosofi ionici

Chi sono i filosofi ionici in questo senso? Ionica, scuola appartenente al gruppo di filosofi greci dei primi tempi nelle colonie ioniche dell’Asia Minore. Solo i tre membri della "scuola di Mileto", Talete, Anassimandro e Anassimene, costituiscono una tradizione di pensiero coerente che ha inizio la storia della filosofia in Occidente.

I fisici monisti

Chi sono i fisici monisti? Tre furono i cosiddetti "fisici monisti" (φύσις: natura; μονος: unico), Talete, Anassimandro e Anassimene. Anche Eraclito di Efeso e Senofane possono essere considerati tali poiché, sebbene aprano nuove prospettive per la ricerca filosofica, anch’essi cercano l’αρχή nella natura.

La physis

Con questo in mente, che cos’è la physis? Fisica (Φύσις). – Il termine Φύσις, che inizialmente indicava la forza della natura e la divinità che governava il cosmo, si è sviluppato in una varietà di significati nella terminologia filosofica e scientifica, nonché in una varietà di personificazioni poetiche.

Lascia un commento