Perché è morto Beethoven?


La Vita di Beethoven

La malattia e la morte
Ritornato a Vienna il su un carro scoperto e in una notte di pioggia, Beethoven contrasse una polmonite bilaterale da cui non poté più risollevarsi; gli ultimi quattro mesi della sua vita furono segnati da un terribile logoramento fisico.

Beethoven: Il Genio Musicale

Il 16 dicembre del 2020 si sono festeggiati i 250 anni dalla nascita dello scontroso e iroso compositore tedesco. In questa occasione si è parlato molto di lui e del suo genio, che ha realizzato 32 sonate per pianoforte e 9 sinfonie.

Cenni su Beethoven

Beethoven ⟨béethoofën⟩, Ludwig van. – Musicista (Bonn 1770 – Vienna 1827).

La Malattia di Beethoven

La sindrome di Cogan classica è definita come una cheratite interstiziale non-sifilitica associata ad un coinvolgimento audiovestibolare simile a quello della malattia di Ménière, con progressiva perdita dell’udito fino alla sordità completa entro i primi 2 anni di vita.

Il Ruolo dei Maestri di Beethoven

Se infatti Christian Gottlob Neefe e Franz Joseph Haydn sono comunemente ricordati come i due grandi maestri di Beethoven, rispettivamente a Bonn e poi a Vienna, lo studioso tedesco Theodor Anton Henseler, in un suo coraggioso saggio degli anni Trenta del Novecento, rilevava strani silenzi intorno al ruolo svolto da.

Citazioni di Beethoven

  • “Bisogna fare tutto il bene possibile, amare la libertà sopra ogni cosa e non tradire mai la verità.”
  • “Dove le parole non arrivano… la musica parla.”
  • “Non conosco altro segno di superiorità per l’uomo se non la bontà.”
  • “Beethoven può comporre musica, grazie a Dio – ma non può fare nient’altro sulla terra.”

Lascia un commento