Perché frequentare l’università?


L’università consente di acquisire maggiori conoscenze, trovare un posto nel mondo e proporre le proprie capacità agli altri, giocando un ruolo nella divisione dei compiti della società. Qualcuno che non ha ricevuto una laurea non può essere considerato affidabile o competente.

Tasso di Abbandono

Il 21,3% degli studenti lascia gli studi universitari tra il primo e il secondo anno. Ciò varia da un massimo di 31,7% per le facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali a un minimo di 2,2% per le facoltà di Medicina e chirurgia.

Laureati e Iscritti

Circa 305mila studenti in Italia hanno conseguito la laurea universitaria lo scorso anno. In realtà, il 51,8% dei giovani italiani in età corrispondente era iscritto alle università in Italia, a fronte di una media europea del 58,7%.

Abbandono e Interruzione degli Studi

La carriera di uno studente è considerata decaduta in caso di mancato rinnovo dell’iscrizione per otto anni accademici o se un esame non è stato sostenuto per lo stesso periodo di tempo. Presentare una rinuncia agli studi comporta il pagamento di un bollo statale di 16,00 Euro.

Età per Abbandonare la Scuola

Dopo i 15 anni, gli studenti possono lasciare la scuola con l’approvazione dei genitori e delle autorità locali. Una persona in età scolare è compresa tra i 5 e i 16 anni. La legge sul sistema educativo obbligatorio del 2000 potrebbe esentare i bambini che studiano a domicilio.

Lascia un commento