Perché gli aerei non volano dritti?


Le Aerovie e le Rotte degli Aerei

In realtà la percezione che abbiamo è corretta: gli aerei vanno dritti ma la rotta appare curva perché la rappresentazione, anche se fatta su una superficie piatta, deve tener conto della forma sferica della terra. La rotta quindi deve adattarsi alle aerovie all’interno delle quali altri arei viaggiano.

Organizzazione delle Aerovie e Controllo del Traffico Aereo

L’aerovia (in lingua inglese airway abbreviato in AWY) è un corridoio aereo posizionato all’interno di un’area di controllo o comunque facente parte di essa, identificato da rilevamenti forniti da apposite radioassistenze che permettono agli aeromobili di volare secondo le regole del volo strumentale lungo percorsi.

Controllo traffico aereo:

  • Di torre: viene gestito tutto il traffico in pista e nelle immediate vicinanze dell’aeroporto;
  • Di avvicinamento: si intende l’instradamento da e verso le aerovie;
  • D’area: si tratta del coordinamento del traffico aereo in rotta, sulle aerovie.

Aerei da Caccia e Velocità

Quanti aerei da caccia ci sono in Italia? 5.328 aeromobili, dei quali 2.016 caccia e 400 ICBM.

Di conseguenza, qual è il miglior aereo da caccia?

  1. Il Dassault Rafale.
  2. Il raptor F-22.
  3. Il tifone dell’Eurofighter.
  4. Il calabrone McDonnell Douglas F/A-18 Hornet.
  5. L’aquila McDonnell Douglas F-15 Eagle.
  6. Dinamica generale F-16 Combattere Falcon.
  7. Il Mitsubishi F-2.
  8. Il KUB MIG-29 KUB.

Le Moto più Veloci e il Caccia più Potente al Mondo

Di conseguenza, qual’è la moto di serie più veloce al mondo?

Le 5 moto più veloci al mondo:

  • Dodge Tomahawk.
  • MTT Turbine Superbike Y2K.
  • MV Agusta F4 1000 R312.
  • Suzuki GSX-R 1300.
  • Kawasaki ZZR 1400.

Tenendo conto di questo, qual è il caccia più potente al mondo?

Prodotto negli Stati Uniti alla fine degli anni ’80, il Lockheed Martin F-22 Raptor è il caccia più potente del mondo. Si tratta di un aereo da combattimento stealth con velocità supersoniche e manovrabilità superba. La loro velocità massima è compresa tra Mach 2 e Mach 2.5. In questi aerei il concetto dominante è la capacità "multiruolo", ovvero la capacità di compiere ogni sorta di missione, ripercorrendo la strada segnata 20 anni prima dall’F-4, ma questa volta potendo contare sulle tecnologie necessarie.

Lascia un commento