Perché Honda consiglia olio 10w30?


Scelta dell’olio motore e differenze di viscosità

Se la casa consiglia un 10w30 sarà perché alle temperature di accensione a freddo, nel Paese di utilizzo, basta quello e che il motore ha tolleranze abbastanza strette (da nuovo). Se la casa prescrive un 20w60 sarà perché il motore ha tolleranze lasche e perché magari tende a scaldare.

Olio consigliato per specifiche condizioni climatiche

  • Olio 10W-30: raccomandato per luoghi freddi.
  • Olio 10W-40: consigliato per luoghi prevalentemente caldi.

Differenze tra tipi di olii

Comunque, un 10w40 sarà ben che vada un ottimo semisintetico, mentre i 5w40 hanno base sintetica, ben più pregiata rispetto a quella minerale; la lubrificazione a freddo sarà perciò migliore, anche se potrà capitare che il consumo d’olio aumenti.

Di conseguenza, cosa cambia tra olio 10w30 e 10w40? Più piccolo è il numero, maggiore è la capacità di scorrimento. Quindi, un 5W-30 scorrerà più facilmente di un 10W-30 alla temperatura di avvio, mentre un 10W-30 scorrerà più facilmente di un 10W-40 alle normali temperature di esercizio del motore.

Proprietà termiche dell’idruro di antimonio

Quale idruro ha la temperatura di ebollizione più alta? Idruro di antimonio.
Temp. ebollizione: –17 °C (256 K).

Processo di ebollizione dei liquidi

Come si fa a capire il punto di ebollizione? In un certo senso l’ebollizione è l’evaporazione di tutta la massa di liquido. Se ad esempio consideriamo l’acqua a pressione atmosferica e a 100 °C, si possono osservare delle bolle che si muovono dal basso verso l’alto: sono bolle di vapore formatesi a causa dell’evaporazione di molecole nella massa del liquido.

Lascia un commento