Perché i pali di Venezia non marciscono?


Fondamenta di Venezia

I pali si trovano infatti su fondi di fango all’interno dei quali, l’ossigeno non riesce a penetrare e la reazione chimica non può avvenire. Questo è poi il motivo per cui le fondamenta della Serenissima sono stabili e fermi, senza che sussista il pericolo di un loro deterioramento.

Costruzione di Venezia

I veneti, espulsi dagli ostrogoti e dai longobardi, si rifugiarono nelle paludi della foce del Po e fondarono Venezia. Sulla nascita di Venezia gli studiosi danno alla città un’origine Romana, mentre per l’origine materiale e fisica di Venezia, sorta dall’acqua come un miracolo di pietra, è un miracolo che nasce dalla fatica e dall’ingegno dei Veneziani.

Pali di Venezia

Le bricole, in italiano bricole, della laguna veneziana sono formate da due o più grossi pali in legno di rovere o quercia, legati tra loro e conficcati nel fondale. Spesso a Venezia si incontrano briccole costituite da ben 5 pali e un palo centrale che prende il nome di Dama. Questa indica l’inizio di un canale della laguna.

Lascia un commento