Perché il K2 è difficile?


Diversi fattori contribuiscono alla sua notevole difficoltà: l’estrema ripidezza dei versanti, tratti di arrampicata impegnativi e pericolosi, e la scarsità di posti adatti.

Poiché il corpo richiede giorni per adattarsi all’altitudine, ci vogliono circa quaranta giorni per raggiungere la cima dell’Everest.

L’Everest ha due campi base: uno sul versante sud a 5364 metri e uno sul versante nord a 5154 metri.

La prominenza è la quota a cui si deve scendere prima di poter raggiungere una cima più alta. La prominenza dell’Everest coincide con la sua altezza.

La vetta dell’Everest è stata raggiunta da Tenzing Norgay Sherpa e Sir Edmund Hillary.

In realtà, l’Everest ha due campi base:

  • Primo: sul versante sud (versante nepalese) a 5364 metri d’altezza, ai piedi del Ghiacciaio Khumbu;
  • Secondo: sul versante nord (versante tibetano) a 5154 metri di altitudine, ai piedi del ghiacciaio di Rongbuk.

Se la catena montuosa del Caucaso viene considerata parte dell’Europa, il Monte Elbrus con la sua altitudine di 5642 metri diventa la vetta più elevata del continente.

Lascia un commento