Perché il liceo si chiama liceo?


Introduzione al Liceo

Liceo (dal gr. Λύκειος o Λύκιος) Nella mitologia greca, epiteto di Apollo, variamente spiegato: collegato al termine «lupo» (λύκος) o al trasporto del dio, subito dopo la nascita, in Licia (Λυκία) o infine alla sua natura di divinità solare…
Chi ha creato il liceo? Napoleone Bonaparte soppresse le Ecoles Centrales e nel 1802 istituì i licei, sul modello delle Realschule, per accogliere gli adolescenti in grado di leggere e scrivere per prepararli, attraverso 5-6 anni di studio, alle scuole speciali successive.

Liceo Scientifico

Per chi è consigliato il liceo scientifico? Perfetto per chi ha una predisposizione allo studio di tali discipline e chi possiede attitudini alla logica, il liceo scientifico è consigliato agli studenti che intendono iscriversi un domani a facoltà come quella di Matematica, Ingegneria, Fisica e simili.

Difficoltà del Liceo Scientifico

Prima ancora della maturità, se sei uno studente del liceo scientifico, sai benissimo che c’è un ostacolo da superare: il passaggio dal biennio al triennio. Il terzo anno, infatti, è certamente difficile e molto impegnativo per tutti gli studenti, un pò come lo è stato il passaggio dalle scuola medie alle superiori. Di conseguenza,, chi può fare il liceo scientifico? Gli studi scientifici forniscono solide basi in biologia e matematica: per tutti quelli che, già alle medie, sanno che nella vita vorranno proseguire con gli studi e indirizzarsi verso professioni ben precise come il biologo, il medico, il farmacista.

Lascia un commento