Perché il sardo è una lingua e non un dialetto?


Lingua Sarda e le Lingue Romanze

Il Sardo fa parte di una famiglia di lingue chiamate romanze o neo-latine perché si sono formate soprattutto a partire dal latino. Questa famiglia comprende anche l’italiano, il francese, lo spagnolo, il catalano, il portoghese e il rumeno.

Origini della Lingua Sarda

Quanto è antica la lingua sarda? La lingua sarda nasce, al pari delle altre lingue neolatine, dall’evoluzione del latino importato nell’isola dai Romani a partire dal III secolo a.C.

I Sardi e la Loro Identità

Dal punto di vista genetico, i sardi sono davvero un popolo a parte, con una discendenza totalmente diversa dagli altri italiani.

Definizione di Dialetto e Lingua

Come definire un dialetto? Sistema linguistico di ambito geografico o culturale per lo più limitato, che non ha raggiunto o che ha perduto autonomia e prestigio di fronte agli altri sistemi con i quali costituisce geneticamente un gruppo. Quindi, un dialetto dal punto di vista tipologico in certi casi può essere considerato una lingua.

Importanza dei Dialetti

Il dialetto rappresenta la nostra etichetta, le nostre radici, la nostra carta d’identità. L’importanza del dialetto sta nel fatto che è vicinissimo alla vita quotidiana e verace della gente e rappresenta una diversità di radici storiche, di culture, di esperienze umane che non deve andare perduta.

Lascia un commento