Perché il tempo rallenta in presenza di forte gravità?


Relatività della velocità della luce e dilatazione del tempo

che un osservatore in assenza di gravità vedrà l’orologio di un osservatore in un campo gravitazionale rallentare tanto di più quanto più intensa è la gravità. ma poiché allontanandosi dal centro il percorso del raggio di luce diventa progressivamente più lungo, il tempo segnato rallenta. Perché il tempo rallenta alla velocità della luce? Se la velocità della luce è una costante, allora l’unica spiegazione possibile del fenomeno è la dilatazione dello spazio e del tempo. Per le particelle il tempo scorre in modo molto più lentamente rispetto al tempo terrestre, perché viaggiano quasi alla velocità della luce.

Differenze di tempo nello spazio secondo la teoria della relatività

Ebbene, secondo la teoria della relatività di Albert Einstein, la luce nello spazio vuoto viaggia sempre alla stessa velocità, a 299.792.458 metri al secondo. Il tempo, invece, non scorre allo stesso modo. Differisce, infatti, a seconda della velocità con cui ci muoviamo. Dove scorre più veloce il tempo? Ecco spiegato allora perché ad una altitudine elevata il tempo scorre più velocemente che al livello del mare: in montagna sono più lontano dal centro della Terra, sento meno la sua attrazione gravitazionale, quindi l’orologio corre più rapidamente.

Deformazione dello spazio e del tempo vicino a corpi massicci

Tenendo presente questo,, cosa rallenta il tempo? Secondo la Teoria della Relatività di Einstein, lo spazio ed il tempo si deformano in prossimità di corpi molto massicci, come stelle o pianeti, oppure quando un corpo si muove a una velocità tanto elevata da essere comparabile a quella della luce. In tali situazioni lo spazio si “accorcia” ed il tempo “rallenta”. Chi viaggia alla velocità della luce non invecchia? L’energia aumenta con la velocità, e alla velocità della luce un oggetto di massa non nulla avrebbe energia infinita.

Lascia un commento