Perché il titanio e biocompatibile?


Biocompatibilità e resistenza del titanio

Biocompatibilità: non comporta reazioni da parte dell’organismo (rigetto). Gli impianti posizionati nell’osso del paziente diventeranno un corpo unico con l’osso, ossia avviene l’osteointegrazione.

Buona resistenza alla corrosione: capacità del titanio di sviluppare in superficie uno strato di ossido passivante.

Resistenza e altre proprietà del titanio

  • Sebbene sia leggero, il suo rapporto resistenza/peso è molto più elevato.
  • Bassa conducibilità termica.
  • Mancanza di sapore, la presenza di questo materiale nella bocca non altera il sapore di cibi e bevande ingerite una volta installati gli impianti.

Utilizzo del titanio in odontoiatria

Tenendo conto di questo, perché si utilizza il titanio per realizzare un impianto?

Terapia antibiotica per perimplantite

Quale antibiotico per perimplantite? In questo caso l’associazione antibiotica che si è rivelata più efficace è quella di amoxicillina e metronidazolo che ha mostrato la minor insorgenza di resistenze batteriche. In nessun caso la terapia antibiotica non associata ad una terapia chirurgica locale ha mostrato di essere efficace.

Rimozione degli impianti dentali

Come si fa a togliere un impianto dentale? Procedura di rimozione dell’impianto dentale: L’intervento si esegue sotto anestesia locale e consiste nel rimuovere la corona (la parte che assomiglia a un dente), nell’estrarre il moncone (la parte a cui si collega la corona) e infine nel rimuovere l’impianto (la parte che si avvita nell’osso).

Allergia al nichel

Quali sono i sintomi dell’intolleranza al nichel? I sintomi tipici dell’allergia al nichel compaiono in genere da 24 a 72 ore dopo il contatto e sono principalmente: dermatite (eczema) nel punto di contatto sotto forma di puntini o vescicole, prurito, talvolta molto severo, rossore, bruciore o dolore, gonfiore.

Dieta senza nichel

Come evitare il nichel? In caso di positività all’esame, si procede dapprima con eliminare dalla dieta per un periodo limitato alle 4-6 settimane, gli alimenti contenenti nichel tra cui albicocche, cavoli, spinaci, arachidi, carote, pomodori, ostriche, fichi, cipolle, asparagi, lenticchie, farina di grano intero, fagioli, liquirizia, pere.

Classificazione delle leghe del titanio

Che tipo di lega è il titanio? Le leghe del titanio vengono generalmente classificate in quattro categorie principali: Le leghe α e β, che sono metastabili e generalmente includono una combinazione di stabilizzanti sia α che β, e che possono essere trattate termicamente. Gli esempi includono:Ti-6Al-4V, Ti-6Al-4V-ELI, Ti-6Al-6V-2Sn, Ti-6Al-7Nb.

Colore e forme del titanio

Si può anche chiedere:, come è il colore titanio? Il titanio puro, così come estratto dalle miniere, si presenta di colore bianco e brillante, a differenza della forma che assumerà una volta lavorato. Può inoltre presentarsi in due forme cristalline: la prima è un esagonale compatto, stabile a basse temperature.

Lascia un commento